Tutte le riproduzioni racchiudono un sapore di vita nostra che, se i più non ricordano, ancora vive, forse inconscio, nello spirito valligiano... e turistico.
Tutte le riproduzioni contribuiscono a dare la più suggestiva testimonianza di un tempo a noi vicino, ma che, dato il ritmo incalzante degli eventi, già ci appare lontanissimo.
Il desiderio di conoscere e di far conoscere un passato spesso travagliato, ma sempre civile, in cui affondano le nostre radici, ha spinto gli Autori, a suo tempo, a presentarcelo in forma e con mezzi moderni: la fotografia.
Tre libri di immagini: opere di studio ma anche di diletto, che deliberatamente rompono con un facile folklorismo e ci presentano semplicemente quadri autentici di vita degli avi. Il testo non è greve per concetti pesanti o ermetici e, pur trasparendovi una evidente aspirazione alla volgarizzazione, nulla concede alla tentazione di facili formule commerciali.
Libri di studio e insieme guide turistiche, che spingono il valligiano a scoprire ed onorare un passato spesso dimenticato ed il turista a soffermarsi sulle bellezze paesistiche ed artistiche di cui è ricca la Valle di Susa fino al centro di Torino e a penetrare, per meglio comprenderlo, il rude spirito alpigiano.
Bruna Bertolo racconta, in chiave divulgativa, la storia molto particolare di un antico Borgo rivitalizzato e completamente trasformato dalla realtà della sua Reggia, oggi conosciuta in tutto il mondo e meta continua di un turismo e di nuove forze produttive capaci di modificare completamente anche i ritmi di lavoro e di vita di chi vive a Venaria Reale.
Un viaggio nel tempo che si delinea attraverso gli antichi testi che per primi raccontarono la splendida realtà di quella straordinaria struttura, nata per volere del duca Carlo Emanuele II come dimora di caccia sul territorio di Altessano Superiore, in un’area ricca di boschi e di acqua attraversata dal torrente Ceronda.
Il volume, arricchito anche dalle nuove possibilità editoriali di approfondimento, si presenta come un’agevole guida storica per conoscere una realtà dalle mille sfaccettature: arte, architettura, storia dei Savoia, storia di un Paese che crebbe e si trasformò nel corso dei secoli. Un progetto che fu ambizioso secoli fa; una realtà, altrettanto ambiziosa, quella del nostro tempo.
“L’opera vuol dare una rassegna rapida e sommaria, ma precisa e pratica a tutte le località verso le creste e le vette, che presentano i requisiti di aria fina, di paesaggio attraente, di passeggiate ed escursioni, di servizi e comodità turistiche sufficienti per farne luoghi di soggiorno, di cura climatica, di villeggiatura, di basi alpinistiche, insomma luoghi adatti per brevi soste e per prolungate vacanze, per il riposo e per lo svago, per il ricupero delle energie fisiche e per il sollievo dello spirito.
Le cartine geografiche delle valli, le piante delle località più importanti, le numerose illustrazioni fotografiche che corredano il volume intendono rendere più eloquente ed efficace l’invito che esso rivolge ai lettori, il consiglio che esso fornisce a ciascuno per la scelta della meta più conforme ai suoi bisogni e ai suoi gusti, l’aiuto positivo che esso porge per risparmiare tempo, fatica e dispendio nella ricerca della sistemazione che a ciascuno meglio piaccia”.
Tutte le notizie riportate nel presente volume sono riferite agli anni ’50 dello scorso secolo, di conseguenza se si vogliono tener conto delle situazioni attuali si raccomanda di confrontarle con guide aggiornate ad oggi...
Molto materiale fotografico deriva da riproduzioni di vecchie cartoline di quel periodo.
L’editore declina ogni responsabilità di qualsiasi genere sull’esattezza delle notizie se paragonate all’attualità.