0119399860 - 337226163
info@susalibri.it
Facebook
  • Home
  • Catalogo
  • Novità
  • Offerte
  • Edizioni Autori in Libreria
  • Segusium
  • Autori
  • Eventi
    • Archivio Eventi
  • Chi Siamo
  • Contatti
Login / Register
My Account

Lost password?

0 0
0 Shopping Cart
Shopping cart (0)
Subtotale: 0,00 €

Visualizza carrelloCheckout

Tel: 0119399860 - Cell: 337226163
Facebook
Menu Categories
  • Home
  • Catalogo
  • Novità
  • Offerte
  • Edizioni Autori in Libreria
  • Segusium
  • Autori
  • Eventi
    • Archivio Eventi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • BIOGRAFIE
  • NARRATIVA
  • Novità
  • BRICOLAGE
  • NUMISMATICA
  • Bambini - Ragazzi
  • CARTOGUIDA
  • RELIGIONE
  • CASTELLI e FORTEZZE
  • SEGUSIUM
    • Segusium Catalogo
  • CUCINA
  • SPORT
  • FERROVIE
  • STORIA
  • FOLKLORE
  • TERRITORIO
  • ITINERARI e GUIDE
  • VARIE
  • AEREI
  • MANUALISTICA
  • Autori in Libreria
  • ALPINI
  • MONUMENTI
  • Offerte
  • ARTE
  • MUSICA
  • catalogo
Login / Register
Buy XStore Now
Tel: 0119399860 - Cell: 337226163
0 0
0 Shopping Cart
Shopping cart (0)
Subtotale: 0,00 €

Visualizza carrelloCheckout

Home Catalogo Pagina 6

Pagina 6

2 columns grid
3 columns grid
4 columns grid
List
More
  • 5 columns grid
  • 6 columns grid
Show
Il Battaglione alpini ‘Susa’ (cod. 201)
Quick View

Il Battaglione alpini ‘Susa’ (cod. 201)

Oliva Gianni , Renna Mario
ISBN: 9788897933816 9,90 €

Incorporati in due distinte compagnie, ‘Exilles’ e ‘Susa’, i coscritti della Valle di Susa partecipano alle vicende degli Alpini sin dalla costituzione del corpo, nel 1872: battesimo del fuoco nella guerra di Libia, protagonisti nella conquista del Montenero nel 1915, mobilitati nella guerra fascista 1940-43 prima sul Moncenisio, poi nella campagna dei Balcani. Riuniti nel battaglione ‘Susa’ dal 1946, essi attraversano la storia dell’Esercito dell’Italia repubblicana, nei decenni della “guerra fredda” reparto d’eccellenza della Forza Mobile Alleata della NATO, poi unità impegnata nelle missioni internazionali (dal Mozambico, al Kosovo, all’Afghanistan) o nelle emergenze, non ultima quella della pandemia da Covid19.

150 anni ripercorsi dagli autori con una prosa agile, attenti a cogliere i riflessi che le vicende militari hanno avuto sulla storia sociale e culturale della Valle.

Dalle origini del Corpo all’emergenza Covid19, passando per il Montenero, due conflitti mondiali, l’impegno con la NATO durante la Guerra Fredda, le missioni internazionali di peacekeeping e i soccorsi prestati nelle calamità naturali, è ancora e sempre A brüsa suta ‘l Süsa.

Il bel motto piemontese di uno dei battaglioni di élite delle Truppe Alpine, che risale all’epopea della Grande Guerra, ha conservato intatta la sua forza, con gli Alpini pinerolesi costantemente in prima linea, là dove arde il fuoco delle crisi e delle emergenze.   

Traforo  e ferrovia del Frejus... (cod. 200)
Quick View

Traforo e ferrovia del Frejus… (cod. 200)

Minola Mauro
ISBN: 9788897933809 9,90 €

La scelta di non proporre un’opera per specialisti, bensì adatta al grande pub-blico, è stata attuata per poter invece accennare ai tempi, ai problemi e alla loro soluzione, alla ricaduta di benefici, alle delusioni, alla promozione di interessi che traforo e ferrovia hanno avuto sulla popolazione i cui territori collega e percorre. Così i protagonisti non sono le macchine, ma ferrovieri e valligiani; visti di riflesso, è vero, ma sicuramente partecipi.

Giaveno e le sue borgate (cod. 199)
Quick View

Giaveno e le sue borgate (cod. 199)

Oreste Re
ISBN: 9788897933793 19,50 €

Attento lettore, questo libro non è una guida turistica, non è un collage di immagini e fatti, non è un diario personale, non è un romanzo. La trasversalità di tutti questi generi ne è la caratteristica. A te il piacere di scoprire il sottofondo che armonizza queste pagine.

 

“Di lassù, nelle splendide e fatate sere di luna del mese di luglio, lo sguardo si posava su Giaveno e si allungava fino a corso Francia per terminare a Torino e la sua collina - tutta una luce unica - Bello, bellissimo, indimenticabile!

E poi, il circondario di Giaveno, le sue Borgate. Sicuramente non immaginavate che le borgate di Giaveno sono più di… cento”.

Trattato  della peste (cod. 198)
Quick View

Trattato della peste (cod. 198)

Fiocchetto Gianfrancesco
ISBN: 9788897933786 19,50 €

Trattato della peste. O sia contagio di Torino dell’anno 1630 Descritto dal protomedico Gianfrancesco Fiocchetto

Riproduzione dell’originale del 1720.

In questa seconda edizione in più luoghi corretto, ed accresciuto di alcuni ricordi salutevoli in occorrenza di peste; aggiuntevi infine varie notizie concernenti il morbo contagioso.

In Torino per  Giuseppe Zappata 1720.

Questa ristampa riporta fedelmente, l’italiano del 1600 dell’originale, tranne due variazioni per rendere più agevole la lettura e cioè: la “&” che diventa “e” e la “f” che a volte sostituisce la “s”; le pagine e le righe corrispondono esattamente a quelle della seconda edizione del 1720.

Stregoneria e superst... (cod. 197)
Quick View

Stregoneria e superst… (cod. 197)

Centini Massimo
ISBN: 9788897933779 9,90 €

La caccia alle streghe è parte di un periodo storico che è stato facile preda del mito e della leggenda, assumendo connotazioni che in alcuni casi rendono problematica la ricostruzione di fatti e vicende di un tempo attraversato dalla grande paura del diavolo, con tutti i risvolti sociologici e culturali che tale paura poteva determinare. In fondo, basta pensare a quante tradizioni, luoghi comuni e credenze circolano, ancora oggi, intorno all’immagine della strega: miti che spesso hanno completamente trasfigurato la dimensione storica di fatti concretamente ancorati alla realtà.

Italia 61  L’evento  che cambiò... (cod. 196)
Quick View

Italia 61 L’evento che cambiò… (cod. 196)

Ivaldi Nico
ISBN: 9788897933762 9,90 €

Sessant’anni fa Torino diventava la capitale del mondo.Era il 6 maggio 1961 quando il Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi inaugurava l’Esposizione Internazionale Italia ’61, organizzata per celebrare i cento anni dell’Unità.

L’evento trasformò la schiva metropoli in una città vivacissima e ricca di attrazioni che richiamarono milioni di turisti: la monorotaia o treno-aereo, il cinema a 360 gradi, gli “ovetti” che sorvolavano il fiume, le crociere in battello, i bus a due piani, un luna-park grande come tre campi di calcio.

Scritto con uno stile fresco e brillante, questo libro ripercorre, attraverso cronache, illustrazioni, testimonianze e molte curiosità inedite, la storia di quella indimenticabile avventura che fu Italia ’61.

L’Esposizione Internazionale Italia ’61 fu il biglietto da visita non soltanto di una città, ma di una nazione intera che stava vivendo gli anni ruggenti del boom economico. Fu la consacrazione del made in Italy, delle nostre eccellenze in campo imprenditoriale, artistico, culturale, tecnico e scientifico: da Agnelli a Olivetti, da Nervi a Pininfarina, da Mattei a Soldati, da Guttuso a Rossellini, da Armando Testa a Giò Ponti.

Davanti al mondo, l’immagine dell’Italia ne uscì rafforzata e Torino, prima capitale, scoprì una vocazione turistica che non aveva mai immaginato di avere.

Due buoni motivi per non dimenticare che cosa è stata Italia ’61.

SEGUSIUM 51 (cod. 195) Alpi sconosciute
Quick View

SEGUSIUM 51 (cod. 195) Alpi sconosciute

AA. VV.
ISBN: 9788897933755 20,00 €

Saggi del volume

• Un villaggio scomparso. Ipotesi su un abitato rurale in territorio di Caselette tra età romana e medioevo

• Tracce archeologiche nella campagna a sud di Caselette. Un’indagine fotogrammetrica

• Studi di antropologia su popolazioni dell’arco alpino. Venaus, 16-18 settembre 2010. Convegno scientifico di studi

COMUNICAZIONI

• Storia e memoria del medioevo a Condove: realtà e stereotipi intorno al castello

• Trecento anni fa la battaglia di Cima del Vallone (1711). Anteprima della celebre Assietta

• Le Alpi sconosciute. Meraviglie naturali e tradizioni dell’alto Delfinato nelle memorie militari del XVIII secolo

• Le strade del Monginevro e del Moncenisio tra Rivoluzione e Restaurazione

• Giuseppe Leone Righini e il “Palazzo antico de’ Conti Savoia in Avigliana”

• Norberto Rosa, attualità di un poeta risorgimentale

SEGNALAZIONI E Notizie

• La cappella di Santa Maria della Stella a Pianezza

• La Casa delle Lapidi di Bousson, un mistero da salvare

• Le origini della Provincia di Susa. Rappresentazioni in dipinti allegorici

• Cinquant’anni di teatro a Bussoleno, sul palcoscenico e in mostra

• Un musicista in Val di Susa. Ricordo di Giorgio Ferrari

• Inaugurato l’Antiquarium del castello di Baratonia

• Eventi culturali in Valle di Susa

LIBRI - BOLLETTINI - QUADERNI

CRONACHE DI SEGUSIUM

Aerei spia... (cod. 194)
Quick View

Aerei spia… (cod. 194)

Ferrando Ivan
ISBN: 9788897933748 8,90 €

Aerei spia nella seconda battaglia delle Alpi. Il fronte italo-francese visto dal cielo L’Aviation du Secteur des Alpes (Groupe 1/35) 1944 - 1945

Settembre 1944: dopo gli sbarchi sulle spiagge francesi, le armate alleate provenienti dalla Normandia a nord e dalla Provenza a sud si ricongiungono aprendo un nuovo fronte lungo le Alpi, con l’Italia ancora occupata.

Ha inizio la Seconda Battaglia delle Alpi.

L’aviazione francese è impegnata nel sorvolo e nell’osservazione del fronte con un piccolo reparto, l’Aviation du Secteur des Alpes (Groupe 1/35). Nonostante le difficoltà incontrate da piloti e velivoli nel volo in alta montagna, il Groupe 1/35 sorvolò quotidianamente il fronte, raccogliendo informazioni preziosissime per la pianificazione e la conduzione ) delle operazioni belliche.

Grazie al Journal de Marche del reparto, è stato possibile ripercorrere le vicende della Seconda Battaglia delle Alpi, attraverso una prospettiva inedita: dal cielo.

Il volume è arricchito da un importante apparato iconografico, in parte inedito.

SEGUSIUM 58 (cod. 193) Susa scomparsa
Quick View

SEGUSIUM 58 (cod. 193) Susa scomparsa

ISBN: 9788897933731 20,00 €

Saggi del volume

• La monumentalizzazione del potere nelle Alpi Cozie all’indomani della conquista romana. Una “descrizione densa” dell’arco di Susa

• Quattro Are a confronto: Roma, Susa, Colonia, Lione 13-9 a.C. Qualche riflessione contestuale

• Porta Piemonte a Susa: le vicende urbane dal Xvii al Xx secolo

• Le torri del castello di Susa, nella tempesta delle guerre napoleoniche

• Susa, la Savoia e il denaro segusino

• Munda Religio. L’esperienza minoritica di Tommaso Illirico nelle Alpi Cozie e altrove

• Santa Maria delle Grazie: la cappella dell’antica Posta di Foresto

• Le famiglie Miglia, Barraja, Neveux protagoniste della storia valsusina di inizio ’900

• “Voici le vins plus delicats qu’homme vivant jamais goutât”. A proposito di vini e di convivialità in Valle di Susa

 

Notizie

• La “Segusium” ricorda Mario Soldati

• La Città Metropolitana all’abbazia e alla parrocchiale di Novalesa

• In memoriam. Ricordo di Tullio Forno

 

Una Valle di carta

• Novità editoriali

 

Reprint

• “Ponte Alto” manufatto della viabilità romana. È possibile?

Bassa Valle di Susa - guida tur. (cod. 192)
Quick View

Bassa Valle di Susa – guida tur. (cod. 192)

Minola Mauro
ISBN: 9788897933724 5,90 €

Con questo lavoro ci auguriamo, oltre che di soddisfare le esigenze di un turismo sempre più qualificato, di poter dare un piccolo contributo alla valorizzazione dell’arte e della storia valsusine.

Alta Valle di Susa - guida tur. (cod. 191)
Quick View

Alta Valle di Susa – guida tur. (cod. 191)

Minola Mauro
ISBN: 9788897933717 5,90 €

Con questo lavoro ci auguriamo, oltre che di soddisfare le esigenze di un turismo sempre più qualificato, di poter dare un piccolo contributo alla valorizzazione dell’arte e della storia valsusine.

Susa - guida turistica (cod. 190)
Quick View

Susa – guida turistica (cod. 190)

Minola Mauro
ISBN: 9788897933700 5,90 €

Con questo lavoro ci auguriamo, oltre che di soddisfare le esigenze di un turismo sempre più qualificato, di poter dare un piccolo contributo alla valorizzazione dell’arte e della storia valsusine.

  • prev
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • …
  • 20
  • next

Ricerca

Libri per ricordare, per conoscere,
per visitare, per apprendere gli argomenti
sempre cari a tuttii piemontesi e non,
con veste gradevole e moderna

Scopri di più
Contatti

Tel.: 0119399860 

Cell.: 337226163

E-Mail : info@susalibri.it

Facebook

Le Nostre Librerie a:

  • Sant’Ambrogio
  • Rivoli
  • Susa
  • Oulx
  • Giaveno

Vieni a Trovarci.Oltre ai libri della casa editrici Susalibri troverai tante cose interessanti.

  • Informazioni

    • Chi Siamo

    • Contatti

    • Informazioni sulla Consegna

    • Privacy Policy

    • Termini & condizioni

    • Diritto di Recesso

  • Catalogo

    • Catalogo

    • Novità

    • offerte

    • Segusium

    • I Ns. autori

Copyright © 2024 Susalibri. | P.iva 00943930016 | Created by VPS.

Home
Shop
Sign in
Search
More
More
  • Home
  • Catalogo
  • Novità
  • Offerte
  • Edizioni Autori in Libreria
  • Segusium
  • Autori
  • Eventi
    • Archivio Eventi
  • Chi Siamo
  • Contatti